Il pentadecalogo del Viaggiatore Critico

Perchè i turisti si devono far trattare come dei bambini? Qua i famigerati Coco-Taxi di Cuba. Foto di Adam Jones via WikiCommons

  1. Il viaggio non si programma con anticipo. Si va dove ti porta il cuore. Non si stabiliscono tappe, percorsi, luoghi da visitare. Non si prenotano alberghi, salvo quello della prima notte, per riposarsi dopo il primo spostamento. Durante questo si leggiucchia la guida e si decide dove andare. Si improvvisa secondo lo stato d’animo. Soprattutto non ci si impongono mete da raggiungere. I compiti li abbiamo lasciati in ufficio, in fabbrica, a casa.
  2. Non si effettuano viaggi organizzati, se non in caso di estrema necessità (Corea del Nord, scalata dell’Everest, viaggio al Polo Nord). Si va in coppia, in famiglia, con pochi amici: affrontando le difficoltà con animo calmo e senso di responsabilità personale.  Non abbiamo bisogno di una organizzazione che ci protegga. Ma è ancor meglio andare da soli e fare, ogni giorno, esattamente quel che si ha voglia di fare. Il viaggio è sensazioni, non necessariamente condivisione.
  3. Si eviteranno le destinazioni turistiche più conosciute. E’ perfettamente inutile andare a Parigi se non siete amanti della cultura francese; è noioso andare ad Ibiza o a Rimini se non siete gente da discoteca; è penoso andare sulle Dolomiti perché amate le montagne e poi trovarvi incolonnati sui sentieri come in centro in città. Andate a Firenze e vi trovate nella Disneyland del Rinascimento?
  4. Si andrà invece in luoghi dove vanno in pochi; di cui poco si parla; la cui ubicazione in pochi conoscono: Pellestrina, Melilla, Barbuda, Svanezia.  Come scoprire questi luoghi nascosti? Sta in questo il mestiere di viaggiatore. Ognuno, poi, ha i suoi e li confida solo agli amici più stretti.
  5. Ci interesseranno le atmosfere più che i monumenti; si vorrà capire più che vedere; ci si intratterrà più con le persone che con i musei. Si cercherà la vita, molto di più che la foto. Anzi, la macchina fotografica è meglio dimenticarsela a casa.
  6. Si sfuggiranno come la peste i grandi alberghi, i ristoranti con le fotografie dei piatti attaccati sulla vetrina, i locali consigliati dalle guide, i negozi per turisti. In quegli esercizi non c’e’ niente di nuovo, di vero, di interessante, di emozionante. Per andare in quei luoghi potevate rimanere a casa. Si eviteranno con assoluta determinazione i McDonald, gli Star Bucks, i ristoranti italiani (ammenoche non siate dei ricercatori di quel mostro che è la cucina italiana all’estero).
  7. Si dormirà in alberghetti e in B&B con poche stelle, si mangerà in ristoranti frequentati dagli abitanti, meglio se hanno il menu solo nella lingua locale. Si farà spesso ricorso al cibo di strada. Ci si sposterà con i mezzi pubblici, si frequenteranno i peggiori bar di Caracas (cit.).
  8. Si passerà, soprattutto, molto tempo seduti nei bar a bere birra, vino, the, secondo i luoghi ed i gusti. Si cercherà di attaccare discorso con i vecchietti, in una lingua qualsiasi. Si parlerà di calcio, donne, tempo, cibo, politica (se non pericoloso) pur di scambiarsi qualcosa con la gente del posto. Potranno sbocciare gemme di filosofia od antipatie insanabili. Ma il muro che divide il turista ed il locale vacillerà.
  9. Si eviterà di visitare i luoghi-ciarpame turistico. Quei luoghi dove vanno a finire tutti i turisti, guidati da guide in carta o carne ed ossa. I monumenti più ovvi, i palazzi insulsi del ‘700 se non dell’800: Versailles, il Parlamento di Budapest. I belvedere fitti di bancarelle, le chiese miracolate. Le case di illustri, le statue simbolo come la Sirenetta di Copenaghen o il Bambino che Piscia di Bruxelles o la Fontana di Trevi.
  10. E’ fondamentale non tramortire le palle a chi trovate in giro con i racconti dei precedenti viaggi fatti. Non si capisce per quale motivo chi viaggia abbia bisogno di raccontare a chi non gliene può fregare di meno, dove è andato negli anni precedenti, con tutti i dettagli. Deve essere una malattia; merita l’isolamento fino alla guarigione completa.
  11. Il Viaggiatore non da elemosine; non incoraggia la professione dell’accattone da turista; non si sente buono perché da pochi spiccioli. E’ molto probabile che i veri bisognosi, al turista non ci arrivano nemmeno.
  12. Non ci si comporta da turisti; ci si veste sobriamente, non si fa niente di ciò che non si farebbe a casa propria, non si fa i gradassi o i condiscendenti, non c’e’ bisogno di eccitarsi se per una volta non siete i pezzenti che normalmente siete a casa vostra. Si cerca di mimetizzarsi nel corpo sociale che visitiamo; ciò è evidentemente impossibile, ma il cercare di farlo denota umiltà e sarà apprezzato da qui locali che vi hanno fra i piedi.
  13. Si evitino gli altri turisti. Se sentite delle persone parlare italiano cominciate ad inveire in ostrogoto: si allontaneranno.
  14. Non si visitano i centri commerciali, ma i mercati. Si va nei supermercati per vedere cosa mangiano i locali. Si prende il caffè alle macchinette per sapere com’è. Si cerca di prendere un appartamentino per poter avere il grande piacere di andare a fare la spesa di tutte quelle strane cose che vendono nei negozi locali, bevande comprese e soprattutto, specie se alcoliche.
  15. Nei paesi poveri si evita di cominciare a cercare le donne appena sbarcati dall’aereo. Fa sfigato.

Anche a Porto i taxi tipo Ape, per turisti.