
Purtroppo non sembra che la pur deliziosa Finlandia abbia saputo partorire una cucina veramente degna di nota. Nel consigliabilissimo viaggio in quel paese non sarà certo la gastronomia l’aspetto che più ricorderemo. Tradizionalmente si doveva trattare di una cucina quasi esclusivamente contadina, con molta presenza di cacciagione e di pesca. Cibi che si dovevano conservare molto a lungo e che quindi erano attentamente affumicati. Le grandi foreste fornivano grandi quantità di frutti di bosco che sono quindi entrati in molti secondi, anche come marmellate. I cereali coltivabili sono quelli più resistenti al freddo come la segale e quindi i pani sono neri, pesanti poco lievitati, molto serbevoli. Sono certo lontani dal nostro pane bianco, ma alcuni sono assai interessanti. Molte patate, ovviamente. Carne di bovino, con tutti quei pascoli, ma anche di renna, ovviamente. Maiale. Formaggi, ma, a quanto visto, di qualità modesta, tipo Gouda. Molto salmone, ma deve essere di origine norvegese e di allevamento. Le cose migliori restano le aringhe, preparate in molte salamoie e salse diverse e i frutti di bosco. Da provare la renna, sia per la curiosità, sia per dare una mano agli allevatori lapponi.

In questo contesto piuttosto esile sono facilmente penetrate altre cucine, più agguerrite e, quindi, le città sono piene di ristoranti italiani, internazionali, francesi, di tapas, tex-mex, cinesi, tibetani, ma anche di una marea di orribili fast food di pizza, kebab, fish and chips se non addirittura di Subway e Mc Donald. Un pò meglio sono i pub che oltre ai soliti piatti di carnaccia all’americana con la salsa barbecue, offrono qualcosa di locale. Almeno non costano molto.
Perchè, invece, i veri ristoranti finlandesi, oltre che scarsi, sono assai cari ed è facile lasciarci un cinquantino a capoccia, con la birra e non con il vino. Ad Helsinki il Viaggiatore Critico vi consiglia molto caldamente due ristoranti: uno, da turisti ma curiosissimo ed anche divertente, dove mangiare cose rustiche, della vecchia campagna. Si tratta di Zetor. L’altro è un delizioso ristorantino dall’aspetto vecchiotto, ma finlandesissimo e con dei camerieri gradevolissimi: il Kuu, dalla cucina più ricercata, pur nel rispetto della base locale.

Inutile bere vino, si va sulla birra, un pò pesantuccia o su dei sidri assai piacevoli, anche se non per pasteggiare.