Atmosfere da Blade Runner a Luanda

Atmosfere da Blade Runner a Luanda

Novembre 11, 2019 3 Di ilviaggiatorecritico

Il palazzo in questione.

Decadenze di imperi coloniali e difficile sopravvivenza nella metropoli di Luanda. Due film diversissimi che si incontrano su un lungomare africano. Atmosfere difficili da credere e stupefacenti da vivere. Tutto ciò in questo post.

Nella prima scena africana del film “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa” Alberto Sordi esce dall’albergo vestito come Livingstone nella savana e si ritrova, invece, nel mezzo di una moderna e piena di traffico città. Siamo sul lungomare di Luanda, corre l’anno 1968 e l’Angola fa ancora parte dell’impero coloniale portoghese che crollerà solo nel 1975.
Alle spalle di Sordi, nel film, si scorgono una serie di modernissimi palazzi pulsanti di attività economiche e commerciali. Pare di essere a Milano.

In uno di quei palazzi, ben visibile alle spalle di Sordi, mi son ritrovato a vivere. Era il palazzo comunemente conosciuto come “edificio Nocal” dal nome della birra che aveva collocato una enorme scritta pubblicitaria sul tetto, visibile da tutta la città.

Quando vi arrivai io erano passati numerosi decenni dalla realizzazione del film; i portoghesi se ne erano andati ed una infinita guerra civile aveva ridotto in briciole l’Angola, dissanguandola delle sue risorse in petrolio e diamanti, uccidendo centinaia di migliaia di persone e spostandone milioni. Ma il palazzo Nocal era ancora in piedi, affacciato sul lungomare di Luanda, posizione prestigiosa. Quattordici piani, io abitavo al nono, vista stupenda sul mare, terrazza.

Ai tempi della colonia era un palazzo abitato certamente da portoghesi; alla loro partenza gli appartamenti erano stati assegnati dal Governo a questa o quella famiglia angolana, secondo i loro criteri. Famiglie che avevano del tutto dimenticato ogni forma di manutenzione dell’edificio. Non era stata spesa una lira.

Al mio arrivo, l’abbandono regnava sovrano. Il palazzo, all’origine lussuoso, era caduto in uno stato di fatiscenza completo, di deliquescenza direi. Era dotato di tre ascensori: due per gli abitanti ed uno più grande per il personale di servizio e le merci. Erano, ovviamente fuori servizio. Quindi bisognava farsi le scale a piedi, ogni volta, ogni giorno. Nove piani per me, quattordici per chi abitava all’ultimo piano. Ed era una signora meticcia, molto per bene, già un poco anziana. Per lei era un calvario e non usciva quasi mai. Quando lo faceva era accompagnata da qualcuno che portava una sedia su cui riposarsi, quando era stanca della scalata.

Provate ad avere la diarrea ed a tornare a casa in fretta per andare in bagno. E dover fare 10 piani di scale con il bisogno che cresce ad ogni scalino. Impossibile, vero? E quindi, a volte, tornando a casa, trovavo su un pianerottolo, in un angolo, una bella fatta umana.

Bisognava organizzarsi. Si partiva di casa, la mattina, con tutto il necessario per la giornata e si tornava solo per dormire. Al massimo si poteva tornare a casa prima di cena per cambiarsi ed uscire per la sera. Non era pensabile farsi i nove piani per più di due volte al giorno. Bisognava stare attentissimi a che non mancassero mai le sigarette, la birra, il pane. Se mancavano gli abitanti dell’appartamento si scannavano per decidere chi sarebbe sceso a comprarli.

Uscire di casa era una sorta di discesa agli inferi. In alto c’erano la brezza del mare, rumori attutiti, il sole chiaro. Via via che scendevi, piano dopo piano, aumentava il rumore della città incasinatissima, dai vetri rotti delle scale entrava meno aria e più puzzolente. Le pareti delle scale erano sempre più sporche e nere, avvicinandosi al pianterreno. Si sfociava, finalmente, nell’androne, di marmi lussuosi, ma devastato dall’incuria. Il ritorno, la notte, magari un po’ ubriachi e distrutti dalla frenesia delle notti di Luanda, era un viaggio dantesco. Avevamo tutti una torcia in tasca; spesso mancava la luce e si salivano le rampe nell’oscurità totale, con il terrore di essere assaltati, di pestare le cacche, di doversi fermare a lungo per riprendere il fiato. Atmosfere da Balde Runner. Avevo imparato a riconoscere i piani, sapevo sempre a che livello mi trovavo; un lento ed affannoso rosario di numeri fino ad arrivare al nono, il mio, e potersi rifugiare in casa. Dopo un anno di quella vita avevo delle cosce che sembravano di granito.

Alcune porte degli ascensori erano semiaperte su un pozzo oscuro e maleodorante. Infatti alcuni buttavano la loro immondizia direttamente in quel pozzo. I tubi dell’acqua erano in pessime condizioni e le perdite numerose. Per le più gravi il muro delle scale veniva aperto, si individuava il foro e si sostituiva il pezzo di tubo bucato con un altro, allacciandoli come meglio si poteva. Naturalmente lo sbrano nella parete rimaneva aperto ed i calcinacci al suolo. Ma le perdite più piccole venivano trascurate. Di conseguenza rigagnoli di acqua percorrevano le scale, scendendo lentamente verso la strada e trasportando la polvere e la sporcizia che raccoglievano nel loro percorso. Alcuni rigagnoli finivano nel pozzo degli ascensori. Su udiva allora il suono di una fresca cascatella alpina che percorreva il palazzo allietandolo. Una notte eravamo in casa, storditi dalla fortissima erba angolana, quando tale rumore di cascatella si trasformò in una vera e propria sinfonia di suoni acquatici. Me ne beai a lungo, perso nelle fantasie tossiche. Poi cominciò a sembrarmi veramente troppo e mi riscossi. Il tubo del vicino (un dipendente portoghese della sua ambasciata), appena riparato, accanto alla sua porta, era saltato e potenti zampilli, riempivano di giochi d’acqua il comune pianerottolo. Lo svegliai e fra le bestemmie chiuse il rubinetto generale e cominciò ad asciugare. Lo aiutai, come potevo: presi la scopa e spinsi l’acqua verso le scale, nel loro lungo viaggio al mare.

Un giorno l’amministratore del condominio riuscì ad estorcere ai suoi amministrati sufficienti soldi da poter chiamare un camioncino, vuotare dall’immondizia il pozzo di un ascensore (ci vollero alcuni viaggi) ed infine ripararlo. Vedemmo con stupore ed incredulità quell’aggeggio infernale andare in su ed in giù. Ma nessuno si azzardò a montarci sopra, ci limitavano a chiamarlo, per divertimento. Ed in effetti, pochissimi giorni dopo si riguastò, fra le battuti salaci dei condomini, alle spalle del velleitario amministratore.

Il tema centrale delle discussioni fra condomini era il fatto che la fabbrica di birra che ci occupava il tetto con la sua enorme scritta aveva smesso di pagare l’affitto dello spazio. Del resto anche la scritta cadeva in rovina ed alcune lettere perdevano pezzi. Io proposi di smontarla per non continuare a fare la pubblicità gratis alla birra. Mi chiesero se avrei pagato io le spese per lo smontaggio.

Alberto Sordi sul lungomare di Luanda nel film “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare il loro amico misteriosamente scomparso in Africa?”. Parzialmente coperto dal cappello, il mio palazzo.

Anche il problema delle fughe d’acqua fu risolto alla maniera angolana. Casualmente. Una grossissima valvola dell’acquedotto cittadino si ruppe, ad un paio di isolati di distanza dall’edificio. Tutta la zona restò a secco. Il guasto venne riparato in pochi giorni e l’acqua rifece capolino. Ma per poco perché la riparazione non tenne e la valvola si ruppe di nuovo. La buca fu riaperta e la valvola smontata. Se ne chiese una di ricambio a Lisbona e ci volle del tempo prima di riceverla, rimontarla e ridare l’acqua. Molto tempo. Moltissimo tempo. Cinque mesi per l’esattezza. Per quei cinque mesi vivemmo senza acqua, in Africa, al nono piano. Ci organizzammo, ovviamente. Mi procurai due bidoni da 200 litri ed alcune taniche. Prendevo l’acqua in ufficio e la portavo a casa in macchina. Nell’androne disadorno e polveroso dell’edificio stazionavano permanentemente dei ragazzi per aiutare gli abitanti a portare la spesa in casa. Cominciarono a portare anche l’acqua. Degli atleti, due taniche a viaggio. In casa me le vuotavano nei grossi bidoni ed io mi lavavo e facevo da mangiare con i secchi e le tazze. I ragazzi avevano delle tariffe a seconda del numero dei piani da fare. I condomini dei piani alti si svenavano. Durante quei mesi i ragazzi guadagnarono come cassieri di banca. Quando tornò l’acqua ci parve una cosa strana.

Mancava anche la luce, ovviamente. Ma avevo un gruppo elettrogeno, grande come una 500 con dei consumi analoghi a quelli di una macchina. C’era quindi il problema delle taniche di carburante da portare in casa, sempre con i soliti ragazzi. Il gruppo tremava moltissimo e l’appartamento intero ne veniva scosso; i bicchieri cadevano dalle mensole.

Si penserà che abitavo in simile tugurio perché ero tirchio. Tutto il contrario. Spendevo di affitto più di mille dollari al mese. Era molto difficile trovare degli appartamenti in affitto, il mio era sul lungomare, ad un piano alto e quindi più lontano dal rumore e dalla polvere della strada. Insomma, le altre soluzioni erano peggiori; mi si riteneva un fortunato ad abitare in quel luogo.

Ed in effetti, a volte, mi sedevo sulla terrazza con una birra ed assistevo al tramonto sul mare, nella calugine di umidità, di smog e di polvere che avvolgeva la città. Ed ero orgoglioso del mio palazzo Nocal.

Che del resto è ancora là, un po’ più malandato che a miei tempi. Durante l’estate del 2019 c’e’ stato un fenomeno che ha preoccupato moltissimo i condomini. Il palazzo ha tremato fortemente, come se fosse stato sottoposto ad un terremoto (che però non c’era stato). Le crepe nelle strutture sono numerose e si stanno allargando ed allungando. Il Presidente della Repubblica ha ordinato una valutazione tecnica del palazzo. Vedremo che dirà.