Il mondo del Delta del Po.

Il mondo del Delta del Po.

Novembre 7, 2016 0 Di ilviaggiatorecritico
img_20161016_124816

Cielo, acqua, terra, nebbia. L’essenza del delta del Po.

Pare incredibile, ma in fondo alla pianura padana ed al mondo industriale del nord d’Italia vi è un luogo semideserto, curiosissimo, dotato di una atmosfera rara ed affascinante. E’ un mondo molto diverso da quello al quale siamo abituati; da avvicinare con calma e pazienza. Non ci sono luoghi spettacolari, ma piuttosto, un insieme di ambienti inusuali da conoscere con rispetto. Aspetti naturalistici, agricoli, ma anche umani, tutti molto particolari.

L’attuale Delta del Po nasce il 16 settembre del 1604 alle 19. In quel momento viene aperto un canale scavato dai Veneziani (timorosi che il Po si congiungesse all’Adige e finisse nella loro laguna) che muta radicalmente il corso del fiume. Da quel momento il fango portato dall’acqua comincia a costruire quel che vediamo oggi.

Le bocche del Po sono 6 o 7 e formano fra di loro delle sorte di isole, molte delle quali, nei secoli, sono state circondate da argini. Pur essendo più basse del livello del fiume e del mare sono mantenute all’asciutto da un imponente sistema di 139 idrovore che scaricano nel fiume sia l’acqua piovana che quella che si infiltra dal sottosuolo delle isole. Altre zone non sono chiuse da argini e sono quindi preda del vai e vieni delle acque dolci o marine.

img_20161028_135739

Grandi spazi vuoti, senso di libertà.

Gli argini sono quasi sempre agibili: a volte asfaltati, a volte sterrati, altre ancora inerbiti. Percorrerli in bicicletta procura grande gioia: da una parte vi è una campagna sterminata, piatta, con pochi alberi, disseminata dalle case tutte uguali delle diverse fasi della bonifica e della ripartizione dei poderi ai contadini. Un paesaggio un pò triste e monotono, ma che con la nebbiolina molto frequente prende un aspetto vellutato, estraniante, intimo. Dall’altro lato dell’argine, invece, il mondo naturale dei fiumi, delle paludi, dei bracci e specchi d’acqua, dei boschetti sulle terre emerse. Uccelli in quantità, nutrie, pesci.

In pochi metri si passa dall’ordine umano della campagna perfettamente coltivata all’anarchia della natura libera di sfogarsi. Di questo contrasto si pasce il visitatore ciclista.

img_20161028_144640

I complessi sistemi di controllo delle acqua e di pesca delle “valli”.

Fra le zone non prosciugate alcune sono state adibite a “valli di pesca” e di caccia. Sono zone di terra ma soprattutto di canali, predisposti in secoli di lavoro, dove entrano naturalmente anguille, orate ed altri pesci che vengono poi spinti in camere chiuse e facilmente pescati. Sistemi molto complessi, di grande fascino. Purtroppo sono private, recintate e di difficile accesso. Nelle stessi valli è molto praticata la caccia alle anatre e sul fondo della palude ci deve essere uno strato di pallini da caccia, di piombo prima, di acciaio ora. Le valli erano di proprietà delle grandi famiglie veneziane; ora spesso dei grandi nomi della industria padana. Possederle e portarci gli amici a caccia da grande prestigio. I Benetton, fra gli altri.

Altre zone ancora sono invece delle lagune aperte al mare come la sacca di Goro e quella di Scardovari. Qua vi allevano le cozze e le vongole. In alcuni paesi come Goro, Pila, Scardovari vi sono porti di pesca in mare anche assai importanti. Accanto al porto, il mercato dove viene fatta l’asta pubblica del pescato, nel primo pomeriggio. Ovunque pescatori con la canna, sugli argini. Gran movimento di barchini che, spesso, vengono ricoverati in sorte di garages acquatici, in fila ai piedi degli argini.

Insomma, una gran varietà di attività abbastanza esotiche per chi non vive su un grande fiume.

img_20161016_115428

Una delle 139 idrovore che permettono ai terreni agricoli del Delta di non finire sott’acqua, immediatamente. Secondo Wikipedia solo di energia elettrica tutto ciò costa più di un milione e mezzo l’anno.

Via via che ci si inoltra nel Delta la campagna diventa più desolata, gli alberi più scarsi, i suoli più argillosi ed intrisi d’acqua. Si arriva, infine, al mare ed alla spiaggia. Difficile da raggiungere in quanto bracci di acqua la separano dall’ultimo argine percorribile. Quando ci si arriva si trova una spiaggia del tutto naturale, senza stabilimenti od orrori simili. Una spiaggia come dev’essere, con i tronchi portati dal mare e i pezzi delle reti perdute dai pescherecci. L’acqua, ovviamente, è opaca per l’argilla portata dal Po.

La popolazione del Delta è altrettanto particolare. Sottoposta alle vessazioni della grandi famiglie veneziane che controllavano il territorio e godevano dei diritti esclusivi su caccia e pesca; sottomessa dai capricci del fiume che la alluvionava spesso; schiacciata dalle pressioni politiche di una Domocrazia Cristiana onnipresente che assegnava i lotti bonificati seconde le clientele; annullata da una miseria proverbiale (la storia dell’aringa attaccata al soffitto su cui strofinare la polenta è nata qui). Per difendersi da tante sciagure, questa gente è diventata molto particolare. Gli esecrabili fatti di Gorino sono recenti; l’ignoranza leghista regna sovrana; da sempre cacciatori e pescatori di frodo l’intolleranza alle regole e l’illegalità spicciola è massima. Ancora oggi gli allevamenti di vongole sono controllati da uomini armati appostati su garitte in mezzo all’acqua: di notte, nella nebbia, si rubano i mollusci e si spara. Abituati a combattere un ambiente molto ostile il rispetto verso di esso è basso. L’individualismo diffuso ostacola il consorziarsi in larghi progetti. L’aver dovuto vivere nella miseria del giorno per giorno fa sì che la intraprendenza in attività turistiche sia scarsa. Questa terra è nuova e come in tutti i posti di frontiera la cultura locale è gracile, malferma, preda di eccessi facinorosi (razzismi, leghismi).

Poi, in certi luoghi, un improvviso benessere: arrivò, grazie ad un prete di Goro, la vongola giapponese che cresce molto più rapidamente della nostrale. E i poverissimi pescatori divennero ricchi lavorando due o tre ore la mattina a raccoglierle e a portarle al mercato. Ciò permise di rimettere in sesto le case della bonifica, tristi e muffite, ma fece anche molti danni. Erano i tempi dell’eroina e fra i figli dei pescatori i caduti furono molti.

img_20161026_135351

I paesi del Delta sono recentissimi e denotano una povertà da poco allontanata.

Nel Delta ci sono pochi paesi e piccoli, salvo Ca’ Tiepolo. Tutti moderni, chè prima le case eran di frasche. Insignificanti, ma che la dicono lunga sulla storia di povertà di questo posto. Vecchie e molto belle le cossidette “Corti”: i centri aziendali delle fattorie delle grandi famiglie veneziane.

Tutti questi elementi fanno del Delta un luogo specialissimo, in cui passare alcuni giorni a scoprire ambienti ed abitudni che difficilmente avremmo immaginato a così breve distanza da noi.

Ma dove andare e cosa fare?  Lo dico qua, e per l’inverno, qua.