La Maremma è un bluff.

La Maremma è un bluff.

Maggio 18, 2016 140 Di ilviaggiatorecritico
Una vacca Maremmana nella tenuta regionale del Parco dell'Uccellina.

Un bovino di razza Maremmana nella tenuta regionale del Parco dell’Uccellina.

La Maremma è una faccenda complicata.

La Maremma è un brutto posto per viverci. E’ un clamoroso bluff. Chi afferma il contrario fa finta di non capire.

Quella regione, pur ricca, andò in crisi verso il terzo secolo dopo Cristo, con la crisi dell’economia schiavistica, e non si è mai più ripresa. Per secoli è stata sinonimo di febbri malariche, morte, spopolamento, solitudine, abbandono, ignoranza, confino, banditi. Luogo infame, vi si andava giusto per cacciare; alcuni gruppi di pistoiesi a fare il carbone, d’inverno, nella macchia, come viene chiamato il bosco, fitto.

volpe uccellina

Una volpe nel Parco dell’Uccellina.

Il semplice epiteto di Maremmano divenne spregio ed insulto. Bello il brano di Romano Bilenchi da Siccità del 1941.    La frase di Dante sulla Maremma è fin troppo conosciuta.

E’ sempre stata terra piena di difficoltà: non ci son mai stati i Liberi Comuni, ma eran tutti feudi di nomi altisonanti: gli Aldobrandeschi, i Pannoneschi, gli Orsini, i Corsini, temibili despoti; da Grosseto la popolazione, d’estate, si spostava sulle colline per sfuggire alla malaria; vi furono conflitti sanguinosi intorno alle saline di Marina di Grosseto; la pesca delle anguille era riservata ai Medici, che la appaltavano a commercianti che impedivano con crudeltà la pesca agli abitanti. I porti erano sottoposti alle rigide regole doganali che si cercava di evitare con il contrabbando, fiorente. Intorno vi erano i confini sia con lo Stato della Chiesa, sia con lo Stato dei Presidi di Piombino. Insomma, un perenne gioco a guardie e ladri dove i locali erano sempre i ladri ed erano sempre molto duramente puniti. Come si vedrà secoli dopo con i briganti, poco più a sud. Altri scompensi si produssero con l’arrivo di nuove popolazioni quando la bonifica maremmana, dopo il fascismo, concesse le nuove terre agricole a poverissimi contadini veneti, secondo i clientelismi degli oratori democristiani.

Ed una popolazione, a forza di esser esclusa dal godimento dei beni della propria terra (sale, pesci, commerci) e di esser punita quando cercava di averne le briciole, diventa cattiva.

Soprattutto, tanta miseria. L’ultima carestia fu nel 1956 a Castiglione della Pescaia. La gente non aveva più niente da mangiare, letteralmente.

Poi arrivò il miracolo. Il turismo ha invaso la Maremma. Monte Argentario con i nobili; Punta Ala con i milanesi; Castiglione della Pescaia con i fiorentini; l’intellighenzia della sinistra romana a Capalbio; Marina di Grosseto con i grossetani che si facevano la casa invece di passare l’estate nelle baracche di legno; tutti gli altri nei mille campeggi lungo la costa. Mancando totalmente uno spirito imprenditoriale, non vi furono grandi progetti, ma mille piccole attività che, da una parte hanno diffuso risorse in seno della popolazione; dall’altra hanno evitato troppi mostri di cemento. Chi affittava casa propria andando a dormire per l’estate in garage, chi vendeva l’orto edificabile della nonna, chi metteva il chiosco di frutta comprata al mercato spacciandola per propria, chi vende gelati, chi fa finta di pescare, chi s’improvvisa muratore, chi ripara barche, ad occhio.

230820121013

La macchia mediterranea, tratto distintivo della Maremma marittima, in occasione della terribile siccità dell’estate del 2012 quando molte piante, pur sempreverdi, persero le foglie.

Ciò, sulla costa. All’interno si è dovuto aspettare qualche decennio ancora perchè l’interesse turistico arrivasse ai borghi con i B&B, i ristorantini di nicchia, le seconde case, le ristrutturazione degli emigrati in città che ritornano d’estate al borgo.

In modo abbastanza spontaneo e senza una reale volontà dei politici o degli imprenditori maremmani, si è diffusa un’immagine della Maremma come di luogo ancora naturale, quasi selvaggio, dove la natura è ancora sovrana. Il paradiso possibile e vicino; la macchia mediterranea con l’odore del rosmarino, le spiagge vaste, il cibo buono e pulito, il mare con le molte Bandiere Blu, la campagna e le colline; gli ultimi butteri, addirittura. Una specie di Africa della Toscana, se non di tutto il centro-nord italiano. Si è parlato di Maremma Felix.

Si collocano in Toscana i due caposaldi della cultura italiana: da una parte la vetta dell’ingegno umano con il Rinascimento a Firenze; dall’altra, a poca distanza, il permanere della natura intatta e del buon selvaggio che la abita: la Maremma.

Vi è stato quindi l’arrembaggio dei borghesi del nord Italia e dell’Europa benestante. Ammaliati da codesta immagine che si era creata, sono arrivati in grande numero comprando case e casette, venendo ad abitarci, allestendo B&B, cercando, infine, di inserirsi in quel mondo. I prezzi sono aumentati, fortemente e di tutto. E i Maremmani sono diventati sempre più ricchi e han creduto che tutto quel benessere era loro dovuto per grazia divina e che l’impegno nel far bene le cose fosse un optional inutile. Nel frattempo il turismo estivo continuava a furoreggiare. E’ solo negli ultimissimi anni che ha cominciato a dar sintomi di stanchezza.

Purtroppo la realtà è ben diversa e ben più triste. E’ come la novella del Re che era nudo, ma nessuno lo diceva.

La pianura di Grosseto era una fantastica palude piena di ogni tipo di vita e di attività. Era certamente la più grande ed interessante zona umida italiana. Con la bonifica è stata completamente distrutta, salvo un misero resto accanto a Castiglione della Pescaia, sottoposto ad ogni tipo di pressione antropica. Al posto di questa enorme palude vi è una campagna piatta ed inutile coltivata soprattutto a grano, giusto per prendere i contributi europei. Spesso non si fa nemmeno il raccolto. Mantenere questa brutta campagna fuori dall’acqua richiede il pompaggio continuo con grandi costi per gli abitanti (anche chi non ha terra) e l’utilizzazione di tanta energia. Bisognerebbe tornare ad inondarla, basterebbe spengere le pompe. Le zone di Scansano e di Massa Marittima sono state soggiogate alla produzione dei vini Morellino e Montecucco  con centinaia di ettari di tristi vigne con i pali di cemento allineati come soldatini. La piana di Scarlino è piena di industrie chimiche che furono fonte di enorme inquinamento nei decenni passati. Si estrae gas naturale trivellando la pianura. La costa è piena di porti turistici, la pineta costiera è ritagliata in mille concessioni private dotate di ville. fenomeni di abusivismo e di appropriazione di beni demaniali sono frequenti. I Comuni, complici, tacciono.

E questa sarebbe la natura incontaminata? La supposta bellezza della Maremma sta nel fatto che è terra poco popolata, piena di spazi vuoti di attività umane. Ma da quando l’abbandono è bello?

Dicevo che i Maremmani sono cattivi. E’ proprio così. Secoli di tremenda miseria e di aperto disprezzo da parte degli altri toscani, mescolanza di polazioni poverissime proveniente da altrove, in occasione della distribuzione delle terre bonificate, l’improvviso benessere arrivato senza il lavoro, ma grazie ad una rendita di posizione, una grande emigrazione verso il nord della Toscana. Tutto ciò è una miscela esplosiva che ha prodotto una popolazione senza una cultura condivisa. E’ un pò quel che è successo in America Latina o nel Delta del Po. Vi è quindi molta indfferenza sociale, una forta e diffusa aggressività interpersonale, molta violenza, individualismo sfegatato, pochi valori condivisi,  poco valore della parola data.

Gli interessi sui prestiti nella provincia di Grosseto sono fra i più alti in Italia; semplicemente perchè i maremmani hanno una certa tendenza a non rendere i soldi. E non è la cultura della furbizia o del fregucchiare; è la cultura dello spregio degli altri, dell’arraffare con tracotanza quel che si può, ignari del domani, indifferenti al rispetto. Come succedeva ai tempi, quando si rubava il sale nelle saline o si pescava di frodo le anguille dei Granduchi fiorentini o si andava a caccia di svedesi dicendo alla fidanzata di aspettar settembre. E non a caso molti maremmani sono grandi cacciatori; siamo al paleolitico: non si alleva, ma si caccia, si depreda il territorio. E quando si alleva si fa su grandi superfici, con il pascolo brado ed i butteri, come se fossimo nelle pampe sudamericane e non a 200 km da Roma. Mentalità da rapina, da bucanieri. Un’economia fatta di espedienti; la professionalità è merce rarissima, la cultura dell’accoglienza turistica è cosa sconosciuta. Il turista è da mungere con sgarbo. Lo si odia, lo si disprezza, specie se è senese o fiorentino.

Si diceva della proverbiale ignoranza maremmana citata dagli altri toscani in modo certo impietoso. Ma il vero problema non è la poca educazione, perchè ciò è molto diffuso in molti luoghi. Il problema è che il Maremmano è conscio di questa sua caratteristica e ne va fiero!!! E’ questo il punto: non cerca di migliorarsi, tutto il contrario; si incancrenisce nella rozzezza facendone un vanto. Come a dire: mi dite che sono ignorante? Ebbene, lo sarò di più! Tutto ciò è tragico per loro e per quelli che li frequentano. E’ il frutto di una tremenda ingiustizia nei confronti dei Maremmani che sembra non avere redenzione.

In questo clima la società fa fatica ad andare avanti. Difficile organizzare attività, iniziativi, gruppi di interesse. L’atmosfera è asfittica, molti se ne sono andati, chi resta pesca dove può pescare senza ritegno. Il professionista, il piccolo imprenditore turistico, l’artigiano. Tutti si approfittano di tutti cercando di urlare più forte. Ci provano, costantemente, senza vergogna: una jungla continua dove i prezzi vanno alle stelle e la qualità è infima. Mali italiani si dirà: è vero, ma qui più che altrove.

Il povero milanese un pò pirla che è finito in questa situazione, pensando di trovare la vita perfetta, finisce malamente. Economicamente è una tragedia, socialmente è isolato. Respira l’aria buona e si pente amaramente. Il senso di delusione è cocentissimo. E prima di capirlo son passati troppi anni e non è più possibile tornare indietro. Tutti noi abbiamo sperato di aver trovato dove vivere sereni; tutti noi ci siamo ritrovati fra i lupi, in mezzo ad un deserto.

Un pò diversa è la situazione sulle colline. In quei paesi la popolazione è molto più antica e più omogenea: la cultura vi è maggiormente condivisa e la comune convivenza è più sviluppata. Ma anche li’, la miseria secolare, l’abbandono e l’esodo, la povertà del territorio han fatto strage di vitalità. Borghi morti e muffiti.

E si mangia male in Maremma. L’acqua cotta, i tortelli di ricotta e spinaci, il cinghiale, la tegamata, il pesce sono lontani e sbiaditi parenti dei piatti simili del resto della Toscana. La cucina maremmana è come tutto il resto: tirata via, fatta per fare, per vendere, per liberarsi del problema.

P.S.

In questi due anni che son passati dalla pubblicazione dell’articolo alcuni lettori hanno lasciato dei commenti che si possono leggere qui sotto.

Ritengo straordinario che un’amplissima maggioranza di questi commenti diano perfettamente ragione a quanto ho scritto nel post. Ancor di più: sono esempi dell’atteggiamento di molti maremmani: aggressività, insulti, minacce. Pochissima capacità di riflessione o discussione, sia pure con eccezioni. E soprattutto: difesa se non esaltazione della propria ignoranza come valore fondante di una comunità. Come fare ad uscire da questa maledizione?

PS2: A quasi 5 anni dalla sua comparsa questo articolo gode ancora di buona vitalità. Gira sui gruppi di FB ed i commenti grondano (sangue).

Ciò che continua a meravigliarmi è la perfetta coincidenza fra il quadro che il Viaggiatore Critico presenta nella sua invettiva e la trucolenza della maggioranza dei commenti provenienti dalla Maremma.  Alcuni sono d’accordo con quanto si dice nell’articolo, tutti gli altri gli danno ragione. Pochissimi coloro che cercano di riflettere prendendo spunto dall’articolo e facendo un pò di distinguo. Siam rozzi? Siiii. Ne siamo contenti’ Siiiiiii. Vogliamo vedere di cambiare? Noooooooo. Un bel quadretto.

In moltissimi dei commenti impera il luogo comune, il cliché, lo stereotipo vecchio, bolso e fasullo della Maremma: terra dura (ma dove? Siamo in Italia, ci sono le strade, l’Usl, le scuole, perfino internet); gente forte (che fanno? zappano ancora a mano?); schietta (no, maleducata; è molto diverso); aria buona, bei tramonti, cielo stellato (il resto del mondo credete che viva nelle miniere di carbone?), belle spiaggie (ma ci siete stati in Sardegna o in Puglia?). Ma il cliché più assurdo è quello secondo il quale i Maremmani sarebbero sani e non si ammalerebbero mai (è quanto affermava sempre anche il mio meccanico). Sono andato a vedere. La durata di vita in provincia di Grosseto è inferiore sia a quella toscana che alla grande media italiana. Tutte balle. Anche perchè la sanità è tirata via, come tutto il resto. O si pensa che un buon chirurgo decida di fare carriera a Grosseto?

Insomma, tutta questa faccenda sta diventando un interessantissimo trattato di antropologia.